Ginocchiere

GINOCCHIERA

Che cosa è una ginocchiera?
Le ginocchiere sono utilizzate per un contenimento dell’articolazione. Queste possono immobilizzare l’articolazione nella posizione indicata, oppure permettere un’escursione limitata regolabile.

Spesso in ambito post-chirurgico proteggono l’articolazione debole da traumi distorsivi, rotazioni inappropriate ed eccessive flessioni o iperestensioni (volontarie o involontarie), scaricando il carico su bande metalliche poste lateralmente e medialmente.

Alcune di queste ginocchiere evitano anche la lussazione della rotula, mantenendola in sede. Alcuni dei nuovi modelli possiedono addirittura una doppia cerniera che emula il doppio centro di rotazione del ginocchio, rendendo la flessione più simile al fisiologico.

Un’altra funzione importante è quella psicologica: il paziente, vedendo il proprio ginocchio protetto, è più fiducioso in un recupero e più propenso alla riabilitazione e al carico.

Ginocchiera per legamenti
Indicazioni
Distorsioni lievi
Distorsioni recidivanti
Prevenzione delle patologie rotulee
Attività sportive

Ginocchiera rotulea
Indicazioni
Sindrome rotulea
Condrite rotulea
Sublussazione rotulea
Artrosi femoro-patellare
Tendinopatia del tendine rotuleo
Periostite
Malattia di Osgood Schlatter
Attività sportiva

Ginocchiera articolata con gradi (Innovator full foam)
Indicazioni
Immobilizzazione assoluta o relativa dell’articolazione del ginocchio a seguito di interventi chirurgici, distorsioni di entità grave o media, traumi.
Fase di rieducazione.

Categoria: